Capitolato tecnico
Il presente capitolato descrive l’iniziativa di gara per l’affidamento di Servizi in ambito SANITÀ DIGITALE - Sistemi Informativi Clinico-Assistenziali
Il Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione (Piano Triennale d’ora in avanti) è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale dell’amministrazione italiana e del Paese e, in particolare quella della Pubblica Amministrazione italiana. Tale trasformazione deve avvenire nel contesto del mercato unico europeo di beni e servizi digitali, secondo una strategia che in tutta la UE si propone di migliorare l'accesso online ai beni e servizi per i consumatori e le imprese e creare un contesto favorevole affinché le reti e i servizi digitali possano svilupparsi per massimizzare il potenziale di crescita dell'economia digitale europea. Queste iniziative nazionali accolgono la programmazione dell’Agenda digitale europea, una delle sette iniziative faro della Strategia Europa 2020, la quale si propone di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie ICT per favorire l’innovazione, la crescita economica e il progresso. Il Piano Triennale ne è una immediata derivazione.
La strategia e gli obiettivi della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA) contenuta nel Piano Triennale è pienamente coerente con le indicazioni che emergono dalla nuova programmazione europea 2021- 2027, sui principi dell'eGovernment Action Plan 2016-2020 e sulle azioni previste dalla eGovernment Declaration di Tallinn (2017-2021), in riferimento al quale gli Stati membri sono impegnati a definire le proprie politiche interne sulla base dei seguenti principi:
Gli obiettivi dell’Accordo Quadro sono:
Per ciascun lotto avente ad oggetto Servizi Applicativi l'affidamento del servizio oggetto dell'Accordo Quadro avviene all'esito dello svolgimento di due fasi procedimentali:
PRIMA FASE PROCEDIMENTALE
Riguarda le condizioni generali del contratto, è stato gestito da Consip che ha stipulato un contratto con i Raggruppamenti aggiudicatari.
SECONDA FASE PROCEDIMENTALE
Prevede la stipula con le Amministrazioni contraenti di singoli Contratti esecutivi. L'affidamento può avvenire con due diverse modalità:
Al verificarsi anche di uno solo dei seguenti criteri oggettivi, sarà obbligatorio per l’Amministrazione Contraente procedere all’affidamento del Contratto Esecutivo mediante la riapertura del confronto competitivo.
1. Servizi di Sviluppo
1.1. Servizio di Sviluppo di Applicazioni Software Ex-novo- Green Field (GF)
1.2. Servizio di Manutenzione Evolutiva di Applicazioni Esistenti (MEV)
1.3. Migrazione Applicativa al Cloud (MC)
1.4. Servizio di Parametrizzazione e Personalizzazione di Soluzioni di terze parti/open source/riuso (PP)
1.5. Servizio di sviluppo e evoluzione sw in co-working con l’Amministrazione (COW)
2. Servizi di Manutenzione:
2.1. MAD: Manutenzione Adeguativa (MAD)
2.2. MAC: Manutenzione Correttiva sul Software ad hoc “pregresso e non in garanzia” (MAC)
3. Servizi di Conduzione Applicativa:
3.1. Servizi di gestione applicativi e basi dati (GAB)
3.2. Servizi di gestione del front-digitale, publishing e contenuti di siti web (FPS)
3.3. Supporto Specialistico (SS)
4. Servizi Infrastrutturali:
4.1. Servizi di Conduzione Tecnica (CT)
4.2. Supporto Tecnologico (ST)
Come GPI siamo protagonisti di primo piano nel panorama delle competenze nell’e-health, e-welfare ed e-government, avendo accompagnato l’evoluzione del SSN con soluzioni tecnologiche per i servizi clinico-assistenziali e modelli di servizio adeguati a rispondere alle esigenze di trasformazione della Sanità pubblica italiana. Per supportare al meglio il raggiungimento degli obiettivi del PNRR abbiamo ritenuto opportuno aggregare le competenze delle aziende del costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese (di seguito designato come "Raggruppamento", "RTI" o semplicemente dall’uso della prima persona plurale) che comprende la mandataria GPI S.p.A. (GPI) e le mandanti Accenture S.p.A. (Accenture), Accenture Technology Solutions S.r.l. (ATS), AI4Health S.r.l. (AI4Health), Almaviva – The Italian Innovation Company S.p.A. (Almaviva), Almaviva Digitaltec S.r.l. (ADT), Appocrate S.r.l. (Appocrate), A-Thon S.r.l. (A-Thon), Global Payments S.p.A. (Global Payments), IQVIA Solutions Italy S.r.l. (IQVIA), ISED S.p.A. (ISED), Onit Group s.r.l. (Onit), Postel S.p.A. (Postel).
Ci proponiamo quindi come un RTI con un patrimonio di esperienze e competenze articolato, in grado di sviluppare proficue sinergie per dare un impulso alla realizzazione dei servizi oggetto dell’Accordo Quadro (AQ) Sanità Digitale e dei successivi CE, grazie in particolare a:
Il presente capitolato descrive l’iniziativa di gara per l’affidamento di Servizi in ambito SANITÀ DIGITALE - Sistemi Informativi Clinico-Assistenziali